Chiusura del foro maculare con vitrectomia di ultima generazione e tassi di successo superiori al 95%
Il foro maculare è una lacerazione che si forma al centro della macula, la parte più importante della retina per la visione centrale nitida.
Il foro maculare si sviluppa progressivamente attraverso diversi stadi, dalla trazione vitreomaculare iniziale fino alla formazione del foro completo.
La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono fondamentali per preservare la visione centrale e ottenere i migliori risultati chirurgici.
Il foro si forma al centro della fovea, compromettendo la visione centrale e causando scotoma centrale.
L'intervento di vitrectomia mininvasiva 27 gauge con peeling della membrana limitante interna rappresenta il gold standard per la chiusura del foro maculare.
Anestesia locale e preparazione del campo sterile per l'intervento mininvasivo.
Rimozione completa del corpo vitreo attraverso tre micro-incisioni di 0.4mm.
Rimozione delicata della membrana limitante interna per favorire la chiusura del foro.
Inserimento di gas espansivo per mantenere la retina in posizione durante la guarigione.
Istruzioni specifiche per il posizionamento post-operatorio per ottimizzare la chiusura.
Controlli regolari per monitorare la chiusura del foro e il recupero visivo.
La vitrectomia 27G per foro maculare offre risultati superiori con la tecnica più avanzata disponibile.
Tasso di chiusura del foro al primo intervento
Recupero significativo dell'acuità visiva
Tempi di guarigione ridotti con tecnica 27G
Trauma chirurgico ridotto al minimo
Centinaia di interventi con successo
Minimo dolore e disagio post-operatorio
Il recupero dopo vitrectomia per foro maculare segue un percorso graduale con miglioramenti progressivi della visione.
Risposte alle domande più comuni sul trattamento del foro maculare
Il Dr. Alberto Bellone riceve presso le migliori strutture di Torino, Biella e Ivrea