Edema Maculare - Trattamento Avanzato

Edema Maculare: Trattamento Avanzato

Terapie innovative per l'edema maculare: iniezioni intravitreali, laser focale e vitrectomia 27G

Terapie Multiple
Approccio Personalizzato
Risultati Duraturi
Esperienza Consolidata

Cos'è l'Edema Maculare?

L'edema maculare è l'accumulo di liquido nella macula, la parte centrale della retina, che causa ispessimento e compromissione della visione centrale.

Cause Principali

L'edema maculare può svilupparsi per diverse cause, richiedendo approcci terapeutici specifici per ciascuna condizione sottostante.

  • Retinopatia diabetica
  • Occlusioni vascolari retiniche
  • Uveiti e infiammazioni oculari
  • Degenerazione maculare essudativa
  • Edema post-chirurgico (Sindrome di Irvine-Gass)
  • Membrane epiretiniche

🚨 Diagnosi Precoce

La diagnosi tempestiva e il trattamento appropriato sono essenziali per preservare la visione centrale e prevenire danni permanenti.

Ispessimento Maculare

L'accumulo di liquido causa ispessimento della retina centrale, compromettendo la visione nitida e la percezione dei dettagli.

Opzioni Terapeutiche

Approccio multidisciplinare con terapie personalizzate in base alla causa e alla gravità dell'edema maculare.

💉

Iniezioni Intravitreali

Farmaci anti-VEGF e corticosteroidi iniettati direttamente nell'occhio per ridurre l'edema.

  • Anti-VEGF (Ranibizumab, Aflibercept)
  • Corticosteroidi (Triamcinolone)
  • Impianti a rilascio prolungato
  • Procedura ambulatoriale
🔬

Laser Focale

Fotocoagulazione laser mirata per sigillare i vasi sanguigni che perdono liquido.

  • Laser argon focale
  • Trattamento grid maculare
  • Micropulse laser
  • Minima invasività
⚕️

Vitrectomia 27G

Intervento chirurgico per edema refrattario o associato a trazioni vitreomaculari.

  • Rimozione trazioni vitreali
  • Peeling membrane epiretiniche
  • Tecnica mininvasiva
  • Risultati duraturi

Edema Maculare Diabetico

Trattamento specializzato per l'edema maculare diabetico, la principale causa di perdita visiva nei pazienti diabetici.

🩺

Controllo Glicemico

Ottimizzazione del controllo metabolico in collaborazione con diabetologo

💊

Terapia Anti-VEGF

Iniezioni intravitreali di farmaci anti-angiogenici di ultima generazione

🔥

Laser Retinico

Panfotocoagulazione e laser focale per stabilizzare la retinopatia

📊

Monitoraggio OCT

Controlli regolari con tomografia ottica per valutare la risposta

🎯

Approccio Personalizzato

Protocolli terapeutici adattati al singolo paziente

Follow-up Regolare

Controlli programmati per ottimizzare i risultati a lungo termine

Risultati e Statistiche

I dati clinici confermano l'efficacia dei trattamenti moderni per l'edema maculare con risultati significativi.

85%
Miglioramento Visivo
Pazienti che ottengono miglioramento dell'acuità visiva
70%
Riduzione Edema
Riduzione significativa dello spessore maculare
3-6
Iniezioni/Anno
Numero medio di iniezioni per mantenere i risultati
90%
Stabilizzazione
Pazienti che mantengono la visione stabile
15
Minuti
Durata media dell'iniezione intravitreale
95%
Sicurezza
Tasso di sicurezza delle procedure

Domande Frequenti

Risposte alle domande più comuni sul trattamento dell'edema maculare

Quanto sono dolorose le iniezioni intravitreali?
Le iniezioni intravitreali sono praticamente indolori grazie all'anestesia topica. Il paziente può avvertire una leggera pressione durante l'iniezione, ma non dolore. La procedura dura pochi minuti e il disagio è minimo.
Ogni quanto vanno ripetute le iniezioni?
La frequenza delle iniezioni varia in base al tipo di farmaco e alla risposta individuale. Inizialmente possono essere necessarie iniezioni mensili, successivamente l'intervallo può essere esteso a 2-3 mesi in base ai controlli OCT.
L'edema maculare diabetico può guarire completamente?
L'edema maculare diabetico è una condizione cronica che richiede trattamento continuativo. Con le terapie moderne è possibile ottenere una significativa riduzione dell'edema e stabilizzazione della visione, ma è necessario un follow-up regolare.
Quando è necessaria la vitrectomia per edema maculare?
La vitrectomia è indicata quando l'edema è refrattario alle terapie conservative, in presenza di trazioni vitreomaculari o membrane epiretiniche associate. È un intervento riservato a casi selezionati dopo valutazione specialistica.
Quali sono i rischi delle iniezioni intravitreali?
I rischi sono molto bassi quando la procedura è eseguita in ambiente sterile. Le complicanze più rare includono infezione (endoftalmite), distacco di retina o aumento della pressione oculare. Il rapporto rischio-beneficio è molto favorevole.

Prenota la Tua Valutazione

Il Dr. Alberto Bellone riceve presso le migliori strutture Torino, Biella e Ivrea

📍 Torino

Corso Pascoli 5
Tel: +39 011 318 6318
Mar-Gio: 14:00-19:00

📍 Biella

Viale Giacomo Matteotti, 2/D
Tel: +39 011 318 6318
Mer: 9:00-13:00

📍 Ivrea

Via Circonvallazione 15A
Tel: +39 011 318 6318
Ven: 14:00-18:00
📞 Chiama